Uve: Biancolella, Forastera, Greco e Fiano
Epoca di vendemmia: metà – fine settembre
Raccolta: Manuale, in cassette da 20 kg, alla piena maturazione aromatica delle differenti varietà di uva
Vinificazione ed affinamento: Pigia diraspatura, breve macerazione a freddo e soffice pressatura, in ambiente sempre protetto dall’ossigeno, precedono l’illimpidimento del mosto fiore che avviene per sedimentazione naturale a bassa temperatura. Lunga la fermentazione in tini di acciaio inox refrigerati ed il successivo affinamento, per diversi mesi, con frequente risospensione delle fecce fini. Minimo e regolato l’utilizzo di solforosa fino all’imbottigliamento.
Il vino, di beva elegante, è un’armonica espressione dei tratti varietali dei differenti vitigni, esaltati dalla fine nota minerale tipica del territorio vulcanico. La luminosità e il colore giallo oro intenso anticipano un profumo ricco di ampie sfumature di fiori gialli, frutta sciroppata, ananas e albicocca, rinfrescate da sentori agrumati e di macchia mediterranea. La bocca è morbida, sapida, di invitante vena acida e buon corpo.